Tech blog
  • Blog
  • Github
  • Twitter
  • Linkedin
  • luigi@grigio.org
May 19, 2009 2 min read linux

Condividere le foto e i metadata in LAN tra Linux, Mac e Windows

Quando scattate una foto potreste voler aggiungere la coordinata di dove l'avete fatta, una categoria, le persone presenti, la licenza di distribuzione, ecc.. Queste ed altre informazioni sono i cosidetti: metadata.



Ci sono molti modi per associare i metadati a una foto, potete farlo tramite il sito web Flickr oppure con iPhoto, ma il problema di fondo è che questi metadata non sono scritti sulla foto ma altrove. Quindi, se decidete di cambiare servizio o programma dovrete reinserire o reimportare tutti questi dati.

La Babele dei metadati. Cosa c'è che non va iPhoto, F-Spot & C.

Le macchine fotografiche scrivono la "data di scatto" e altre informazioni in formato EXIF, Windows Photo Gallery scrive i tag in XMP, Spotlight legge i tag in IPTC, altri programmi per organizzare le foto hanno una database proprio, Picasa legge i metadata XMP ma li scrive in IPTC, mp3, ogg/vorbis, mkv, theora, mp4 hanno altri formati, risultato? Un gran casino.

Perché supportare XMP

XMP è il formato di Adobe, adottato da Microsoft in Windows Vista/7 che supporta sia le foto che i video e si può scrivere con diversi tool open source multipiattaforma: exiftool(Xmp Manager), exiv2 e libexempi.
Inoltre è il formato scelto da Creative Commons per scrivere le licenze sui file (embedded).

La soluzione (temporanea): Picasa 3 Beta

XMP sarà anche multipiattaforma, ma diversi indicizzatori Spotlight, Beagle e Tracker non lo leggono o non lo supportano a dovere. Che fare?
Il programma gratuito per organizzare di Google (Picasa) è disponibile per Linux e Mac, quindi se scrivete i metadata in XMP lui è in grado di leggerli e indicizzarli.
In attesa di implementazioni più native(*) Picasa offre tutta la libertà possibile per organizzare le vostre foto come volete, perché a differenza di iPhoto e F-Spot, Picasa non crea un database interno ma monitora costantemente le cartelle che gli indicate.

Condividere le foto in LAN

Un'altro vantaggio di usare XMP/Picasa è che potete condividere agevolmente le vostre foto nella vostra rete locale. Basta creare una condivisione della vostra cartella con le foto con Samba. Qualsiasi altro pc della rete potrà accedere a quei metadata e alla foto contenute. L'unico problema è che Picasa non legge le cartelle nascoste quindi, dopo aver montato la cartella remota, dovete renderla disponibile in modo che [foto-remote] sia selezionabile da Picasa.

ln -s .gvfs/[cartella-remota] ~/[foto-remote]


Dopo la scansione iniziale Picasa genererà le anteprime e scaricherà l'originale della foto all'occorrenza.

La libertà è anche la possibilità accedere ai propri dati indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.

(*) per ora si è visto solo uno standard Freedesktop http://www.freedesktop.org/wiki/Specifications/shared-filemetadata-spec

Published by:

Luigi

You might also like...

Oct
13

How to create a mailserver selfhosted in 2022 . Tutorial Google GMAIL alternative

7 min read
Apr
06

Accedere ai propri server LAN e bypass CG-NAT. Wireguard VPN site-to-site + VPS tunnel

4 min read
Jan
12

Chinese kingchuxing SSD Benchmark

1 min read
Jan
01

Letsencrypt and when a cron job fail

2 min read
Sep
18

Finally real smooth scrolling on Linux with the touchpad and Chrome 54

3 min read
Tech blog © 2023
  • Sign up
Powered by Ghost